top of page

La tragedia della famiglia Daddi, esule di Zara. Per non dimenticare

Aggiornamento: 1 mag 2023


Riceviamo e volentieri pubblichiamo un originale studio di Ettore Daddi, oriundo zaratino che vive a New York. È una ricerca genealogica di grande interesse, ricca di complessità. Si tratta di un’esperienza autentica e drammatica, paradigmatica della vita dei vari zaratini emigrati in America. Nel proporre il testo dell’Autore in questa sede si è cercato di rispettare la grafia originale del testo videoscritto, pur sciogliendo alcune ripetizioni, o abbreviazioni. In parentesi riquadrate si sono inserite rare note redazionali. La pubblicazione originale è ampia e bilingue (italiano / inglese degli USA) e contiene numerose fotografie. Si parla di Borgo Erizzo a Zara. Ne parlava pure lo zaratino ingegnere Silvio Cattalini, che è stato presidente dell’ANVGD di Udine dal 1972 al 2017. Si propone una ultima considerazione. La dedica dell’Autore al suo saggio è la seguente: “Per le mie figlie Valentina, Annalisa e Marianna, questa è la storia della vostra famiglia. Non dimenticate mai il sacrificio dei vostri padri”.  A cura di Elio Varutti, per la redazione del blog.

Addio mia bella addio / E l’armata se ne va / E se non partissi anch’io / Sarebbe una viltà. / Il sacco è preparato / Il fucile l’ho con me / Ed allo spuntar del sole / Io partirò da te.

Ma non ti lascio sola / Ma ti lascio un figlio ancor / Sarà lui che ti consola / Il figlio dell’amor. / L’orologio che batte le ore / È pronto il vapore dobbiamo partir / Partiremo domani mattina / Con la carrozzina del mio Papà / La carrozzina guarnita di fiori / Con tutti gli odori del mio giardin.

Addio Zara, o Zara mia / Se vado via, non torno più / Ma se ritorno, ritorno con fior / E la bandiera del tricolor.


Tra le tante, mio padre Vittorio (1937 – 2016) cantava queste canzoni con i suoi fratelli. Per me è qui che è iniziato il mistero. Li ho sentiti innumerevoli volte da quando ero un bambino. Da ragazzo, naturalmente imparavo le parole e cantavo insieme a loro, anche se non ho mai realizzato il vero significato fino a molti anni dopo. Oggi, questi versetti risuonano di più in me.

Mi chiamo Ettore Daddi (New York 1981) e sono figlio di un esule italiano di Zara, in Dalmazia. Per la prima metà della mia vita non avevo idea di cosa significasse. Nella seconda metà, ho svelato il mistero e la verità accende un fuoco dentro di me.

Quando ero un ragazzino c’era una piccola fotografia di Zara nella nostra casa. Era una foto da cartolina che mostrava una veduta aerea della penisola su cui c’era scritto: Zara. Ho studiato nel mio atlante d’Italia e ho seguito tutta la costa, ma non sono riuscito a trovare Zara sulla mappa. Sul lato opposto dell’Adriatico, lungo la costa della Jugoslavia, all’epoca, ho trovato una località molto simile a quella mostrata sulla cartolina, ma il nome della città era Zadar. L’ortografia era simile ed era l’unica città sulla mappa che iniziava con la lettera “Z”.

Chiesi innocentemente a mio padre: “Papà, veniamo da Zadar?” Mio padre si infuriò, la sua faccia divenne rossa, mi guardò con rabbia e disse: “No! Siamo di Zara e devi sempre dire Zara in mia presenza!” Non ho mai ricevuto una spiegazione e sono andato via più confuso di prima.

Vivevamo a Brooklyn, New York. Le mie prime parole da bambino erano in lingua italiana e parlavamo italiano a casa. Non sono cresciuto in un’enclave italiana. Le persone della mia comunità provengono da molti paesi. Quando ero fuori da casa mia, la nostra società all’epoca si aspettava che tu parlassi inglese. Avevo un nome etnico italiano scelto da mio padre che nessuno sapeva dire correttamente. Questo mi ha messo spesso al centro del ridicolo e del pregiudizio etnico che non sapevo come superare da bambino.

Da ragazzo tornai a casa un giorno dopo aver giocato con gli altri ragazzi. Ho detto ai miei genitori che non volevo più parlare italiano. Hanno capito la mia lotta. Erano immigrati Italiani che hanno vissuto la Seconda Guerra Mondiale, cercando di farsi una vita a New York City. In giovane età, i miei genitori hanno smesso di parlarmi in italiano. Abbiamo comunicato solo in inglese per molti anni. Non sono sicuro che si siano resi conto del danno che ciò avrebbe causato. Pensavano che sarebbe stato meglio per me adattarmi alla vita in America. La mia crisi di identità è iniziata presto nella vita.

Vivendo a Zara, anche mio padre ha avuto problemi con le diverse lingue e l’identità da ragazzo. Parlavano italiano a casa. La popolazione di Zara era a maggioranza italiana all’epoca, ma altre lingue come il croato e l’albanese erano parlate in città. A partire dal 1945, la popolazione italiana fu notevolmente ridotta dal genocidio [pochi studiosi concordano col temine genocidio, NdR] e dall’esodo. La nostra famiglia è stata costretta a imparare il croato. Ora mi rendo conto dell’ironia.

Durante i miei anni scolastici ho studiato Lingua italiana in classe. Ho ascoltato i miei familiari parlare italiano per tutta la vita. Guardavamo la televisione italiana a casa. Tuttavia, la mia capacità di capire e parlare era di base e spesso rispondevo in inglese. Nella foto accanto la copertina della ricerca di Ettore Daddi.



Italiani di Zara a New York

Nel 1996, ci sono stati cambiamenti politici in Italia. Le leggi furono modificate in modo che gli esuli e i loro eredi, provenienti dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, residenti all’estero, potessero richiedere nuovamente la cittadinanza italiana. Senza esitazione Vittorio si recò al Consolato d’Italia a New York City e divenne un doppio cittadino. Ha anche presentato il mio certificato di nascita e mi ha reso pure cittadino italiano. Non avevo scelta. Non c’è stata alcuna discussione. Lo ha fatto senza dirmelo e mi ha avvisato quando sono tornato da scuola quel giorno. Avevo 15 anni. Non capivo cosa significasse essere un esiliato, né il clima politico che ha permesso la mia cittadinanza.

Sapevo poco di quello che era successo alla mia famiglia a Zara. Ho capito che Zara era in Italia quando è nato mio padre. Sapevo che mio nonno era nell’Esercito Italiano e che era stato ucciso, ma non conoscevo le circostanze della sua morte. Mi è stato semplicemente detto che era morto in guerra. Sapevo che Zara non era più dell’Italia e divenne della Jugoslavia e poi della Croazia. Sapevo anche che mio padre viveva in Toscana da ragazzo. Tutto qui. Non avevo idea di cosa la mia famiglia avesse realmente passato prima di venire negli Stati Uniti.

Quando la gente chiedeva a mio padre: “Vittorio, da che parte d’Italia vieni?”. Rispondeva: “Trieste”, per evitare qualsiasi altra domanda. Alcune persone che conoscevano la storia gli avrebbero dato filo da torcere. Odiava dover spiegare la sua italianità agli altri quando credeva di essere veramente più italiano della persona che dubitava di lui. A volte dicevo che la mia famiglia veniva dalla Toscana, perché sapevo che mio padre aveva vissuto lì.

Dieci anni dopo, nel 2006, tutto è cambiato. Ho letto un libro intitolato Una Tragedia Rivelata: La Storia degli Italiani dell'Istria, della Dalmazia e della Venezia Giulia, 1943-1956 di Arrigo Petacco. Il libro è stato originariamente pubblicato nel 1999, ma disponibile solo in italiano. Nel 2004 è stato ripubblicato in una traduzione inglese e disponibile per la vendita negli Stati Uniti. Ha spiegato tutto ciò che non ho mai saputo. Non sono mai stato lo stesso dopo averlo letto.

Ho letto un altro libro che è andato più in dettaglio. Storia in Esilio: Memoria e Identità ai Confini dei Balcani, di Pamela Ballinger. È una professoressa americana di antropologia che ha studiato lo spostamento degli Italiani dalla zona di confine tra Italia e Jugoslavia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ha approfondito molto l’impatto di memoria storica e identità culturale quando i confini di stato cambiano. Ha trattato l’argomento da ogni possibile prospettiva delle persone coinvolte e mi ha spiegato così tanti misteri. Il libro ha cambiato la mia vita per sempre.

Sono stato così commosso dal lavoro di Pamela Ballinger che ho fatto ricerche sul college dove insegnava e le ho scritto una nota di ringraziamento, tra cui una foto di mio nonno e una breve storia della mia famiglia. Ha risposto alla mia nota con ulteriori informazioni. Mi ha fatto sapere che questo argomento aveva un testo limitato disponibile in inglese e c’era più conoscenza disponibile in italiano. Questo mi ha motivato a iniziare a migliorare le mie competenze linguistiche in italiano.

A questo punto mi resi conto del Giorno di Ricordo, una giornata nazionale della memoria in Italia che cade ogni 10 febbraio per riconoscere i massacri nelle foibe e l’esilio degli italiani dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia. Il governo italiano ha creato la festa nel Marzo del 2004 ed è stata riconosciuta per la prima volta nel mese di febbraio nel 2005. Quando finalmente ho appreso la verità, nel 2006, c’è stata più discussione sull’argomento. Ricordo che negli anni successivi finalmente cominciò ad avere copertura televisiva RAI International, che mio padre guardava da casa sua. Sono andato a trovarlo un anno quel giorno e abbiamo guardato insieme. Questa è una delle poche volte nella vita che ho visto mio padre piangere.

A quel tempo ero già un uomo giovane con le mie convinzioni. Io e mio padre bevevamo insieme. Lo renderei orgoglioso della mia conoscenza sull’argomento e gli porrei molte domande. Ho imparato molto da lui sulla mia famiglia durante questo periodo.

Ciò che fa più male è che la nostra storia è stata soppressa dal governo italiano per 60 anni e il fatto che siano impuniti i responsabili delle atrocità. Non ci è stato permesso di parlare della nostra storia né abbiamo avuto l’opportunità di piangere i nostri morti. La storia non è mai stata discussa nelle scuole italiane. La società italiana e il resto del mondo sono andati avanti come se non fosse mai successo.

Vittorio si sentiva dimenticato e non ha mai avuto la capacità di spiegarmi la complessità dell’argomento. Anche il governo della Jugoslavia mantenne soppressa la storia. È stato così fino a dopo la caduta della Jugoslavia, quando altre prove di resti umani nelle foibe dell’Istria sono state scoperte. Il mondo non poteva più negare la verità. A Zara non c’erano le foibe, mio nonno è stato gettato in mare.

Con il passare degli anni, le mie competenze linguistiche in italiano sono ulteriormente migliorate e i “social media” sono diventati popolari su Internet. Mi sono iscritto a molti gruppi su Facebook come “Istria Italiana” e “Dalmati nel Mondo”, per citarne alcuni, e ho iniziato a saperne di più sulla mia storia familiare. Quando avevo 32 anni ho visitato l’Italia con mio padre per 3 mesi. Era il 2013. Siamo andati all’ex Campo profughi di Laterina, Arezzo, dove viveva e ho preso la mia carta d’identità dalla comunità. Ho imparato la mia storia e sapevo da dove venivo. Avevo riacquistato la mia identità e un nuovo livello di fiducia in me stesso.

Questa storia deve essere raccontata in italiano. Fornirò anche una traduzione in inglese in modo che altri possano avere l’opportunità di imparare, come ho fatto io. Il mio scopo qui è quello di documentare le atrocità, le tragedie e l’esodo sofferto dai membri della mia famiglia, di riflettere sulle questioni della memoria storica e dell’identità culturale come risultato, di riconoscere il trauma intergenerazionale che si è verificato per diversi decenni dopo e, infine, di portare più consapevolezza di Zara Italiana.

I Dadich di Zara, sotto l’Austria

Il mio bisnonno Giuseppe Dadich è deceduto nel 1904. I miei bisnonni avevano due figli: Giuseppe e Maria. La mia bisnonna Palmina si risposò con Emilio Stipcevich ed ebbero altri cinque figli, Antonio, Simeone, Piero, Emilia e Umberto. Simeone ebbe quattro figli: Silvia, Ennio, Stelvio ed Enzo. Quella degli Stipcevich è una famiglia che viveva nella comunità di Borgo Erizzo e hanno antenati comuni con la famiglia Daddi. Mio padre Vittorio mi confermò che la nostra famiglia viveva a Zara da molte generazioni e non conoscevamo nessun’altra città sull’origine familiare. Crediamo che i nostri antenati a Zara risalgano alla Repubblica di Venezia.

Zara è stata la capitale della Dalmazia e parte della Repubblica di Venezia per 1200 anni. Prima di allora è stata una città Romana per 1000 anni. La Repubblica di Venezia cadde nel 1797, solo 92 anni prima della nascita di Giuseppe. Dopo di che Zara fu controllata dalla Francia e successivamente dall’Austria-Ungheria. Quando Giuseppe nacque, Zara era sotto il dominio Austro-Ungarico. Durante tutto questo tempo Zara è sempre stata un porto franco e un centro culturale per l’Europa e il mondo.

Durante il periodo del dominio Austro-Ungarico la famiglia Daddi subì un cambio di nome forzato in Dadich. Il cognome del mio bisnonno Giuseppe è stato cambiato in Dadich e mio nonno Giuseppe è nato come un Dadich. Questo fu un risultato diretto dell’influenza Austro-Ungarica nella regione per rendere la popolazione conforme alla cultura dominante.

Vivendo in un posto come Zara la nostra famiglia parlava molte lingue, tuttavia a casa e in città parlavamo il dialetto zaratino, simile al veneziano e triestino della lingua italiana. Abbiamo mantenuto la nostra cultura veneziana. Alla nostra famiglia non piaceva che il nostro cognome fosse cambiato in Dadich, ma era una questione di legge e qualsiasi documento legale o documento della chiesa che ricevevamo aveva quel nome.

La desinenza “ch” significa “figlio di”, quindi Dadich è: “figlio di Dadi”. Indipendentemente da ciò, Nonno Giuseppe sapeva chi era veramente e nel 1929 corresse ufficialmente il nostro cognome in Daddi, per decreto legale a Zara, per riflettere la corretta ortografia e pronuncia. La nostra chiesa in Borgo Erizzo (Chiesa della Madonna di Loreto) ha documenti ufficiali del nostro cognome e tutti i registri di nascita e sacramento della famiglia Daddi. [Si rileva che Daddi è diffuso in Toscana, ma i Dadich / Dadić sono in Dalmazia da secoli in quella forma. Dadić = Figlio di Dado, diminutivo di: Damjan, Danijel e altri].

Mio nonno Giuseppe è stato colpito dalla morte prematura di suo padre. Ha lottato con il fatto che sua madre Palmina si è risposata e ha avuto una nuova famiglia. Così quando Giuseppe compì 17 anni si arruolò nella marina mercantile nel 1906 e ebbe l’opportunità di lasciare Zara ed esplorare il mondo. Il suo tempo nella marina mercantile gli diede l’opportunità di sbarcare negli Stati Uniti d’America, dove attraccò la nave e rimase negli Stati Uniti illegalmente per diversi anni. Si stabilì in Pennsylvania, dove lavorò come minatore di carbone. Questo lo tenne anche fuori dalla Prima Guerra Mondiale e rimase negli Stati Uniti durante quella guerra. Non voleva tornare a Zara in quel momento e farsi reclutare nell’esercito Austriaco ed essere costretto a combattere contro l’Italia.

Dopo la Prima Guerra Mondiale, nel 1918, Zara fu assegnata all’Italia con il Trattato di pace. C’era un patto fatto da Gran Bretagna, Francia, Russia e Italia per la partecipazione dell’Italia alla guerra: il Trattato di Londra. A causa del sacrificio dell’Italia nella guerra furono conquistati i territori etnici in Venezia Giulia e solo Zara in Dalmazia. Zara fu nuovamente riunita a Venezia, sotto l’Italia.

Nonno Giuseppe non amava la vita negli Stati Uniti e voleva sposare una donna di Zara. Il fatto che Zara fosse ora riunita all’Italia era un sogno che si avverava per lui. Tornò a Zara dopo la guerra. Nel 1919 Giuseppe sposò mia nonna Antonietta Treveri. In quel periodo acquistarono insieme una casa nella comunità Borgo Erizzo di Zara. L’atto per la proprietà è stato scritto in italiano.

I successivi 20 anni furono tempi relativamente buoni per la famiglia Daddi. L’occupazione principale di Nonno Giuseppe era quella di agricoltore. Aveva alcuni orti dove coltivava frutta e verdura. Giuseppe divenne anche un soldato per la Guardia Nazionale della Repubblica (GNR) a Zara, dopo il 1943. La famiglia crebbe e i miei nonni ebbero undici figli. I loro figli sono Ester* (1921), Ester (1922), Giuseppe (1924), Silvio (1927), Benito (1928), Gabriele (1930), Palmina* (1932), Alice* (1934), i gemelli Vittorio e Umberto (1937) e Vittoria* (1941). Quelle con l’asterisco sono morte in tenera età.

La foto di famiglia qui sopra è l'unica che abbiamo dell'epoca. È stata scattata intorno al 1935 e mostra i miei nonni davanti a casa loro con Ester, Giuseppe, Silvio, Benito e Gabriele. I gemelli non erano ancora nati. Questi erano i bambini che sopravvissero. * Sfortunatamente la prima Ester, Palmina, Alice e Vittoria morirono tutte tra l'infanzia e i 2 anni di età. Non avevano accesso agli antibiotici. Crediamo che siano morti tutti di polmonite.

Quando l’Italia entrò nella Seconda Guerra Mondiale nel 1940, la vita divenne più difficile, ma la vera devastazione e il dolore si verificarono a Zara dopo che l’Italia si arrese l’8 settembre del 1943. Mio nonno ha avuto una carriera nella Guardia Nazionale della Repubblica (GNR) a Zara. In quel periodo raggiunse il grado di Sergente. Aveva responsabilità nei forti e nei bunker sotterranei che esistevano al confine tra Zara e la Jugoslavia che venivano utilizzati per proteggere la città.

La famiglia Daddi era presente a Zara in ogni bombardamento da parte dell’aeronautica degli Stati Uniti [e degli Alleati] che ebbe luogo dal novembre del 1943 all’ottobre del 1944. Il 90% degli edifici della città furono distrutti. Ci furono 54 bombardamenti a tappeto della città da bombardieri B25 durante questo periodo. I bombardamenti provocarono molti incendi che bruciarono per giorni. Borgo Erizzo è stato colpito dai bombardamenti e la nostra casa di famiglia è stata a malapena mancata. Un edificio a pochi passi da casa nostra è stato completamente distrutto. Durante questo periodo la nostra famiglia si nascondeva nei bunker sotterranei al confine di Zara poiché Nonno Giuseppe aveva l’accesso.

Zara fu bombardata più volte di qualsiasi altra città italiana durante la guerra, anche se nel 1943, quando iniziarono i bombardamenti, l’Italia si era arresa e Zara era di scarsa importanza strategica. Il maresciallo della Jugoslavia, Josip Broz Tito, riferì false informazioni agli Stati Uniti, alla Gran Bretagna e alla Francia su Zara piena di forze tedesche. La mia famiglia conferma che il numero di soldati Tedeschi a Zara era molto basso e non giustificava la completa distruzione della città per un anno intero. Gli Stati Uniti non ebbero modo di verificare i rapporti forniti da Josip Tito, accettarono la sua parola e continuarono i bombardamenti.

Zara era una bellissima città di stampo veneziano con 1200 anni di arte e architettura veneziana, la popolazione era a maggioranza italiana e la terra circostante era territorio italiano legale. Tito ordinò i bombardamenti come per un atto di genocidio per ripulire etnicamente la città dalla sua storia veneziana e dalla popolazione italiana in modo da poterla rivendicare per la Jugoslavia distruggendo ogni prova della sua cultura italiana. Migliaia di civili sono stati uccisi nei bombardamenti. Dopo, i Titini andarono porta a porta uccidendo qualsiasi maschio italiano in età da combattimento che era rimasto e abusando delle donne.

L’assassinio di Nonno Giuseppe

Giuseppe (foto sopra) aveva amici in città che lo avvertivano e gli raccomandavano di andarsene. Giuseppe sentiva di non aver fatto nulla di male. Non era più attivo nell’esercito, Zara era la casa della sua famiglia per generazioni e aveva una famiglia numerosa che aveva bisogno di lui. Mio nonno Giuseppe Daddi fu assassinato dai Titini nel novembre del 1944 vicino a casa sua, insieme a circa altre 80 vittime a Borgo Erizzo. È stato colpito e legato a un gruppo più ampio di vittime, molte delle quali erano vive. Il peso dei cadaveri ha trascinato le altre vittime mentre venivano spinte giù da una scogliera e nel canale dove annegavano. Giuseppe aveva 55 anni.

Era più o meno nello stesso periodo della tragica strage sull’isola di Ugliano, proprio di fronte al canale di Zara, dove molti altri ufficiali e guardie della GNR furono uccisi dopo essere stati tenuti prigionieri nella caserma “Vittorio Veneto”. Centinaia di ufficiali furono assassinati e i loro corpi gettati nel canale.

Come indicano i documenti della chiesa, mia nonna è nata come Antonia Vincenza Venturini, nel quartiere principale di Zara, in Dalmazia, nel 1902. Vedi foto qui sotto. Era figlia di Giovanni Venturini e Simeona Duka. Da bambina nel 1907 sua madre, Simeona, morì. Suo padre Giovanni si risposò con Antonietta Vodopia ed ebbero tre figli Jolanda-Maria, Andrea e Nino.

Durante la Prima Guerra Mondiale il mio bisnonno Giovanni andò a combattere per l’Italia. Sua moglie Antonietta non amava mia nonna e la voleva fuori di casa. Durante questo periodo mia nonna rimase con la famiglia a Genova con il cognome Venturini. Dopo la guerra, Giovanni andò a Genova a prenderla, e tornarono a Zara.

Crediamo che sia successo qualcosa che ha indotto il mio bisnonno Giovanni a cambiare il suo cognome da Venturini a Treveri. Mia nonna ha anche dichiarato che il suo nome di battesimo è in realtà Antonietta e non Antonia. Aveva più documenti con entrambi i nomi. La conoscevamo tutti come Antonietta Treveri e mio padre ci confermò che era il suo vero nome.

Cito questo allo scopo di scoprire antenati sconosciuti in futuro. Inoltre, per riflettere sull'ironia della crisi di identità di mia nonna molto prima che iniziasse l’esodo. La sorella di mia nonna, Jolanda Maria Treveri, era una professoressa di liceo che visse a Udine dopo l’esodo e fino alla morte [avvenuta nel 1998]. Jolanda Maria donò il suo patrimonio di famiglia alla Scuola Dalmata del SS. Giorgio Trifone di Venezia. Con questi fondi è stata pubblicata una serie di libri di ricerca storica a suo nome che documentavano la cultura e la storia veneziana in Dalmazia. [Jolanda Maria Treveri è stata socia dell’ANVGD di Udine, come emerge dall’Elenco dei soci aventi diritto al voto nel rinnovo delle cariche sociali del 1987-1988, secondo l’Archivio dell’ANVGD di Udine].

Mio padre mi ha raccontato che la famiglia di Nonna Antonietta ha vissuto a Zara per molte generazioni. Ha anche detto che aveva antenati di Napoli. Crediamo che il collegamento tra Napoli e Genova avvenga attraverso la storica rete delle repubbliche marinare Italiane. Antonietta aveva uno zio che era cardinale nella Chiesa Cattolica. Questo cardinale era della famiglia Treveri o Duka e visitava la famiglia Daddi una volta all’anno.

Nonna Antonietta disse che le piaceva vivere a Zara sotto il dominio Austro-Ungarico e ammirava particolarmente l’imperatore Francesco Giuseppe I. La sua esperienza è che la sua famiglia è stata in grado di mantenere la propria identità veneziana senza problemi durante questo periodo. Parlavano i dialetti zaratino, veneto e triestino della lingua italiana e non avevano problemi con il cambio di nome forzato, come accaduto alla famiglia Daddi. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che la sua famiglia era relativamente ricca e viveva nel quartiere principale di Zara.

Nel 1919 la famiglia di mia nonna, soprattutto da parte Duka, non voleva che sposasse Giuseppe Daddi, in particolare perché Giuseppe era un povero contadino di Borgo Erizzo. Indipendentemente da ciò, proveniva da una famiglia distrutta e la sua matrigna Antonietta Vodopia voleva che uscisse. Anche Giuseppe proveniva da una famiglia distrutta e si sentiva spinto fuori dal matrimonio di sua madre con Emilio Stipcevich. Questa esperienza comune è probabilmente ciò che li ha attratti e si sono sposati.

Nonna Antonietta diede alla luce undici figli dal 1921 al 1941 e pianse la perdita di quattro figlie. Nel novembre del 1944 rimase vedova con 7 figli e la sua città natale fu completamente distrutta. Erano intrappolati a Zara, senza alcuna via di fuga. Nessuno veniva ad aiutarli. Zara fu persa. Rilevata dalla Jugoslavia, iniziò la trasformazione in Zadar. All’epoca Ester aveva 23 anni, era sposata e viveva a Borgo Erizzo. Zio Giuseppe era scomparso. Silvio era fuggito e la sua circostanza era sconosciuta. Benito aveva 16 anni. Gabriele aveva 14 anni. Umberto e mio padre Vittorio avevano solo 7 anni. La distruzione dei bombardamenti rese la città praticamente inabitabile. Tutte le normali funzioni municipali e le imprese che una volta operavano non c’erano più. La popolazione della città è stata ridotta di migliaia di persone. Alcune migliaia erano morte nei bombardamenti, centinaia furono braccati e uccisi. Pochi fortunati fuggirono in Italia. La popolazione iniziò una transizione dalla lingua italiana al croato.

Con la morte di mio nonno la famiglia perse i mezzi di sostentamento. Non c’erano soldi e la lira italiana era inutile. Avevano altre proprietà che venivano utilizzate come giardino per coltivare frutta e verdura. Quella proprietà è stata presa dalle forze Jugoslave (Titini) e non potevano più coltivare il proprio cibo come una volta.

Qualsiasi Italiano che fosse ancora vivo e avesse i mezzi per lasciare Zara, lo fece in un modo o nell’altro. Per sopravvivere, la mia famiglia ha dovuto nascondere la nostra identità italiana e abbiamo imparato a parlare croato. Prima e durante la guerra tutti parlavano italiano. Dopo la guerra era una condanna a morte identificarsi come italiani e abbiamo dovuto imparare il croato per comunicare fuori casa. Ciò avrà un impatto sociale per tutti noi negli anni a venire.

Questo è stato il periodo più difficile della loro vita in cui hanno lottato per sopravvivere ogni giorno, vivendo con la grande paura di morire di fame in condizioni estremamente povere. Ognuno ha fatto la sua parte per la famiglia e Nonna Antonietta è stata la nuova capofamiglia. Nonna Antonietta sapeva che doveva portare via la sua famiglia da Zara. Viveva nella paura ogni giorno che potesse accadere qualcosa di terribile. Non era sicuro uscire di casa e le pattuglie jugoslave (Titini) hanno terrorizzato la nostra famiglia per anni. Hanno avuto molti incontri sfortunati.

La mia famiglia è rimasta a Zara per sei lunghi anni e mezzo dopo l’uccisione di Nonno Giuseppe. Ci è voluto tutto quel tempo. Hanno risparmiato ogni centesimo e pagato il loro viaggio per salire a bordo di una barca che li avrebbe portati da Zara a Trieste. Nonna Antonietta partì con i figli nel maggio del 1951, riuscì a tenere unita la famiglia. Se ne andarono con quello che potevano portare. La nostra casa di famiglia è stata abbandonata. Non avevano documenti per confermare la loro identità. Anche Zia Ester, suo marito Nicolò e i loro due figli erano presenti quel giorno per un addio molto triste. Non sono mostrati nella foto. Dovettero rimanere a Zara fino al 1955. Nella fotografia qui sotto: Nonna Antonietta prima di imbarcarsi sulla nave per Trieste con Benito, sua moglie Anna e la sua famiglia, Enzo, Vittorio, Umberto e suo nipote. Coll. Ettore Daddi.

Esodo a Trieste, Servigliano e Laterina

Quando Nonna Antonietta arrivò a Trieste con la sua famiglia, nel maggio del 1951, non avevano un posto dove andare. Ha portato la sua famiglia in un sito di accoglienza per i rifugiati per chiedere aiuto [probabilmente il Centro raccolta profughi del Silos]. Mio padre mi ha raccontato che hanno trascorso un paio di settimane a Trieste vivendo senza casa dove dormivano fuori per strada, o sul pavimento del luogo di accoglienza. [Forse sono transitati per il Centro smistamento profughi di Udine].

Successivamente, sono stati trasferiti nel Campo profughi nella comunità di Servigliano, vicino ad Ascoli Piceno. Servigliano è in provincia di Fermo, nella regione italiana delle Marche. Rimasero a Servigliano per circa tre anni fino alla metà del 1954. A quel tempo l’intera famiglia fu trasferita nel loro ultimo campo profughi, nella comunità di Laterina, vicino alla città di Arezzo, nella regione italiana della Toscana. Vissero a Laterina fino al 1957.

Mio padre ha detto che sono stati trattati con pregiudizio nel campo profughi di Servigliano. Non potevano rimanere a Zara perché erano italiani ma a Servigliano erano chiamati slavi e non graditi. Si sentivano davvero persi e senza una casa. Mio padre ha detto che sono stati trasferiti involontariamente al Centro raccolta profughi (Crp) di Laterina, proprio perché la famiglia era di Zara. Laterina era già un campo di concentramento durante la guerra e in seguito divenne una prigione prima di diventare un campo profughi per esuli dall’Istria, Fiume e Dalmazia. Mio padre diceva che le condizioni al Crp di Laterina erano peggiori di come si viveva a Servigliano. Furono anche trattati con pregiudizio dalla gente del posto intorno a Laterina e Arezzo. Mio padre diceva che non eravamo riconosciuti come veri italiani, anche se credevamo di essere più italiani dei nostri accusatori.

Zio Giuseppe Daddi, detto Joco (1924-2004), prestò servizio nell’Esercito Italiano - foto accanto. Ricordava con affetto quando suo padre lo portò al porto di Zara per partire per l’esercito. Quella fu l’ultima volta che si videro e divenne un ricordo molto speciale. Zio Giuseppe stava combattendo nei Balcani durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1943, quando l’Italia si arrese, i Tedeschi gli dissero di continuare a combattere. Ha risposto che non stavano combattendo per lo stesso scopo e si è rifiutato di continuare al loro fianco. Giuseppe fu fatto prigioniero dai Tedeschi e messo in un campo di internamento dove fu costretto ai lavori forzati. Aveva solo 19 anni ed era ora un Internato Militare Italiano (IMI) prigioniero in Germania. [Negli Archivi di Arolsen, Germania, è citato Giuseppe Daddi, nato il 29.04.1925, operaio alla Daimler-Benz di Marienfelde, quartiere di Berlino, nel 1944. Nei registri parrocchiali di Borgo Erizzo a Zara si legge che Giuseppe è nato il 23 agosto 1924. Fu battezzato il 9 novembre 1924. C’è un errore nella data dei documenti tedeschi, oppure è un’omonimia].

Giuseppe rimase prigioniero per circa due anni. Ha detto che all’inizio era trattato relativamente bene dai Tedeschi rispetto agli altri internati perché era un buon lavoratore, quindi gli davano da mangiare quando ne avevano. Mentre la guerra si trascinava, le condizioni nel campo peggiorarono e Giuseppe rischiò di morire di fame. Chiese cibo ai Tedeschi e loro risposero che non potevano dargli ciò che non avevano per loro. Per sopravvivere, Giuseppe fu costretto a mangiare patate crude e scavare nella terra per le bucce di patate. Ciò ha causato danni allo stomaco e ha influenzato la sua salute per molti anni.

Giuseppe fu liberato nel 1945 quando la Germania si arrese. Tornò nel nord Italia e non fu ben accolto. Non aveva documenti con sé e Zara era perduta. Non poteva tornare a Zara perché i Titini lo avrebbero ucciso. Non era a conoscenza dell’assassinio di suo padre. Non conosceva la situazione della sua famiglia. Sospettava che fossero tutti in pericolo. Le condizioni sociali in Italia, infine, non erano favorevoli. Il paese era in uno stato di disordine. Giuseppe ha incontrato un’organizzazione in cerca di lavoratori per andare in Cile, Sud America. Gli offrirono il trasporto in Cile se avesse firmato un contratto per lavorare per loro. Gli fu detto che avrebbe dovuto vivere nel loro campo e fare lavori di costruzione costruendo case e avrebbe dovuto lavorare per alcuni anni. Non avendo altra alternativa, Giuseppe acconsentì e si ritrovò su una barca per il Cile. Aveva 21 anni. Le circostanze in Cile non erano come previsto. Giuseppe ha detto che sono stati trattati come schiavi e le condizioni in cui sono stati costretti a vivere erano peggiori del campo di internamento in Germania. Alla prima occasione, Giuseppe fuggì dal campo del Cile.

Giuseppe aveva solo i vestiti addosso e stava praticamente morendo di fame. Era anche in cattive condizioni di salute dopo il campo di internamento in Germania. Non c’era posto per lui e nessun mezzo per trovare lavoro per sopravvivere in Cile. C’erano voci di opportunità di lavoro in Argentina e uccelli selvatici lungo la strada. Giuseppe camminava verso l’Argentina e cacciava pappagalli. Ormai mangiava tutto ciò che poteva, per sopravvivere. Giuseppe attraversò le Ande a piedi durante i mesi invernali. Fu un viaggio quasi impossibile, dove era certo di morire. Per grazia di Dio incontrò gli indigeni locali che vivevano sulle montagne e lo aiutarono a sopravvivere. Per questa prova si guadagnò un nuovo soprannome dai suoi fratelli. Mio padre lo chiamava Cileno ed è diventato una leggenda vivente per tutti noi.

Giuseppe riuscì a trovare lavoro e rifugio in Argentina. Nel 1953 viveva a Buenos Aires e lavorava nell’edilizia. A quel tempo apprese che la sua famiglia era in Italia, viveva a Servigliano e si scambiarono lettere e fotografie. Mia nonna mandava le foto dei suoi giovani gemelli, Vittorio e Umberto, fratelli che Giuseppe non vedeva da quando avevano circa 5 anni e che non avrebbe più rivisto per molti anni fino a quando non si sarebbero riuniti in America. I gemelli erano ormai adolescenti. Erano passati circa 10 anni da quando era stato fatto prigioniero in Germania. Per molti di quegli anni non avevano idea di cosa accadesse l’uno dell’altro. Questo è probabilmente il momento in cui ha saputo dell’assassinio di suo padre.

Zio Giuseppe dall’Argentina a Verona cercando una patria

Incontrò una donna Italiana di Verona di nome Giovanna Ridolfi che era emigrata dall’Italia con la sua famiglia. Si sposarono e la loro prima figlia nacque in Argentina nel 1957. Giuseppe aveva ora 33 anni. Poco dopo la nascita di sua figlia, mio zio tornò in Italia con la sua famiglia e si stabilì nella città di Garda, vicino a Verona, la città natale di sua moglie. Essere sposato con un’italiana gli ha permesso di rientrare in Italia. È stato trattato come un immigrato e non riconosciuto come cittadino dal governo italiano. Rimase senza patria.

La famiglia di Giuseppe crebbe mentre era a Garda e nacquero altri due figli, un maschio e poi un’altra figlia. Nel 1965 fece un viaggio a New York per riunirsi con la famiglia Daddi. Non li vedeva da 23 anni. Fece anche i preparativi per portare la sua famiglia a New York. L’anno successivo, nel 1966, si trasferì con la moglie e i tre figli a New York.

Quando ero ragazzo ricordo che mio zio prendeva la metropolitana da Manhattan per venirci a trovare a Brooklyn. Andava spesso a trovare mio padre e lo aiutava a sistemare la nostra casa. Credo che volesse recuperare il tempo perduto. Abbiamo avuto molte discussioni insieme. Mio padre rispettava suo fratello come un padre. Zio Giuseppe proibì a tutti noi di tornare a Zara fino a quando non fosse tornata in Italia. Ha vissuto a New York City fino alla sua morte nel 2004. Questa storia è a dir poco un miracolo, che il suo ricordo e il suo sacrificio vivano nei nostri cuori per sempre.

Silvio era troppo giovane per entrare in servizio militare attivo, ma prestò servizio in una brigata giovanile associata all’esercito. All’inizio del 1945, dopo i bombardamenti e l’assassinio del padre, i Titini andavano porta a porta per catturare e uccidere qualsiasi maschio Italiano in età da combattimento. All’epoca Silvio aveva 18 anni. Mia nonna Antonietta era in lutto per il marito e non aveva idea se il suo primogenito Giuseppe fosse vivo o morto. Non sapeva che Giuseppe era prigioniero in un campo di internamento tedesco; tutto quello che sapeva era che non era tornato a casa. Antonietta ora temeva per la vita del figlio Silvio. Attraverso i suoi amici a Zara, è stata in grado di ottenere un’uniforme militare straniera. Questa uniforme è stata probabilmente presa da alcuni ambienti in cui si trovava il personale militare. Questa è la divisa che Silvio indossa nella foto qui accanto. Crediamo che sia un’uniforme americana, francese o britannica.

C’era una nave della Marina degli Stati Uniti attraccata a Zara che aveva marinai provenienti da questi paesi. Silvio riuscì a intrufolarsi sulla nave e a lasciare Zara. Silvio rimase nascosto sulla nave fino a quando non fu scoperto malato e debole. La nave era in mare e si diresse verso gli Stati Uniti d’America.

Silvio parlava tre lingue: italiano, croato e arbanasi (un dialetto dell’albanese) [il dialetto ghego di Borgo Erizzo risale alla diaspora del ‘600]. Mia nonna sapeva che[della diaspora del ‘60 alla fine sarebbe stato scoperto e gli disse cosa fare. Silvio non poteva dire di essere italiano perché credevano che sarebbe stato deportato in Italia senza un posto dove andare. Silvio disse agli Americani che era un croato etnico che cercava di sfuggire all’oppressione della Jugoslavia comunista. All’epoca la Jugoslavia era considerata dagli Stati Uniti come una nazione ostile. La nave sbarcò a Filadelfia, in Pennsylvania e a Silvio fu concesso l’asilo politico per vivere negli Stati Uniti. È stato il fortunato. Ironia della sorte, è sbarcato nello stesso stato in cui suo padre lavorava come minatore di carbone 30 anni prima e con mezzi simili.

Ha vissuto negli Stati Uniti da solo e senza famiglia per molti anni. La nostra famiglia non aveva idea di cosa gli fosse successo. Dopo 4 anni, nel 1949, fu in grado di confermare che la sua famiglia era ancora intrappolata a Zara e comunicarono per posta. Non vide la sua famiglia per 12 anni fino a quando emigrarono a New York nel 1957. Silvio si è adattato alla vita negli Stati Uniti. Ha imparato la sua quarta lingua, l'inglese. Ha avuto una lunga carriera come scaricatore di porto, lavorando sulle banchine di New York scaricando navi. Divenne anche sovrintendente di un condominio dove viveva a Brooklyn.

Silvio non avrebbe trovato molto conforto o comprensione nelle enclave Italiane di New York. La maggior parte degli Italoamericani proveniva dall’Italia meridionale e non sapeva o non si preoccupava di ciò che accadeva nella Venezia Giulia e in Dalmazia dopo la guerra. Silvio non era considerato un “paisano” nelle comunità italoamericane di New York. Invece, trovò amicizia tra Croati Americani, altri esuli Italiani e altri Americani. Silvio sposò una donna Croata Americana di nome Antonja ed ebbero un figlio. Nella foto accanto: Ester Daddi-Jelencovich (1922 – 2008). Coll. Ettore Daddi.

Crescendo, zia Ester era molto importante per la famiglia e come una seconda madre per tutti i suoi fratelli più giovani. Le sue mani che aiutavano erano significative nel prendersi cura di tutti. Zia Ester lavorava nella famosa fabbrica Luxardo per produrre il Maraschino e il suo stipendio aiutava a sostenere la famiglia. Nel 1942, Ester fuggì e sposò Niccolò Jelencovich, anche la sua famiglia era di Borgo Erizzo. È fuggita perché si sentiva sfruttata a casa. Voleva andarsene, ma suo padre non voleva che si sposasse.

Suo padre (Nonno Giuseppe) non voleva perdere il prezioso sostegno che forniva alla famiglia, inoltre aveva un problema personale con la famiglia Jelencovich che conosceva bene. Non erano completamente d’accordo sulle questioni del tempo. Sfortunatamente, di conseguenza, mia zia Ester non aveva un buon rapporto con suo padre. Aveva solo 22 anni quando lui fu ucciso e non ebbero mai la possibilità di riconciliarsi. La famiglia Jelencovich era un’altra famiglia di etnia veneziana che viveva a Bogo Erizzo. Anche loro hanno sperimentato il cambio di nome forzato. Il loro cognome originale è: Jeleni. Anche mio zio Nicolò Jelencovich era nell’Esercito italiano e ha combattuto in Sicilia durante la guerra. [Secondo altri autori Jelencovich / Jelenković pare non risultare cognome d’origine italiana, dato che in italiano dovrebbe essere: “D’Elena”].

Zia Ester ha vissuto tutti i bombardamenti su Zara, l’assassinio di suo padre, non conoscendo il destino dei suoi due fratelli Giuseppe e Silvio. Per dieci anni e mezzo di vita ogni giorno visse nella paura fino a quando non è stata in grado di lasciare Zara con la sua famiglia, nel 1955. Mia Zia Ester parlava sempre in italiano prima e durante la guerra. Dopo la guerra ha dovuto imparare il croato e nascondere la sua identità italiana per sopravvivere. Ebbe due figli nati a Zara, un maschio (1947) e una femmina (1950).

Quando Nonna Antonietta lasciò Zara con i suoi figli nel 1951, Ester non poteva partire. Doveva rimanere perché Niccolò non poteva lasciare sola sua madre. Rimasero a Zara fino al 1955. Quando finalmente se ne andarono, quella fu l’ultima volta che Niccolò vide sua madre. Andarono direttamente al Crp di Laterina per incontrare il resto della famiglia. So che mio padre si prendeva cura di sua sorella e passavano molto tempo insieme a Zara e a Laterina. Era come una seconda madre per lui e i suoi giovani nipoti erano come fratelli e sorelle. Tutti avevano un legame speciale. Da ragazzo andavo a trovare Zia Ester e Zio Niccolò ed erano sempre gentili con me.

Alla ricerca del corpo del babbo assassinato

Benito aveva 16 anni quando suo padre fu ucciso. Era il maggiore dei fratelli rimasti a Zara e divenne una figura paterna per i suoi fratelli minori: Gabriele, Umberto e mio padre Vittorio. Dopo che Nonno Giuseppe fu assassinato, Benito andò alla ricerca del corpo di suo padre. Ciò fu confermato da mio Zio Gabriele perché, anni dopo, Zio Benito non poteva sopportare di parlare dell’esperienza. Zio Benito trovò molti morti durante la sua ricerca. Trovò un mucchio di diversi uomini morti e cominciò a muovere un corpo alla volta per assicurarsi che suo padre non fosse sul fondo. Queste vittime sono state tutte uccise.

Nonno Giuseppe non fu mai recuperato. Più tardi hanno sentito da un testimone oculare cosa è successo. Nonno Giuseppe era scomparso e non lo videro mai più. Non ci fu alcun funerale. Nessun saluto per superare il lutto. Rimase per sempre una ferita aperta nel cuore di tutta la famiglia. Peggio ancora, conoscevano le persone responsabili dell’uccisione e non potevano farci nulla. Più tardi nella vita Zio Benito non parlò mai di questi tempi, né avrebbe mai discusso di politica con nessuno. Ha detto che la politica ha ucciso suo padre e che non era interessato.

Nella foto accanto: Benito Daddi (1928 – 2005) da civile. Collezione Ettore Daddi.

Benito ha fatto molte cose per aiutare e proteggere la sua famiglia durante i 6 anni e mezzo in cui sono rimasti intrappolati a Zara dopo l’uccisione di Nonno Giuseppe. Ha imparato a parlare molto bene il croato e ha usato le sue abilità linguistiche per negoziare e aiutare la famiglia ad acquisire cibo e forniture di cui avevano bisogno per sopravvivere. Benito era un orgoglioso italiano, ma era più preoccupato di vivere in pace e mantenere la sua famiglia al sicuro. Quindi non gli dispiaceva parlare croato a condizione che servisse a uno scopo.

Con tutto il caos di Zara, Benito sposò Anna Tomina Krstić nell’aprile del 1951, un mese prima che partissero insieme per Trieste. Zia Anna era di Borgo Erizzo e parlava correntemente tre lingue, italiano, croato e arbanasi (dialetto dell’albanese). All’inizio del 1954, Anna ebbe il loro primo figlio, nato a Servigliano. Benito era nell’Esercito Italiano in quel momento per il suo servizio militare obbligatorio.

Ha prestato servizio per due anni nella Divisione Meccanizzata “Folgore”. Vedi fotografia accanto.

Le sue unità principali erano tre brigate meccanizzate. Il quartier generale delle brigate era nella città di Treviso.

Benito trascorse la maggior parte del suo tempo a Gorizia, prestando servizio al nuovo confine tra Italia e Jugoslavia. Benito ha imparato molte abilità utili nell’esercito che ha detto di averlo aiutato per il resto di questa vita, ma una carriera militare non era per lui. Voleva vivere in pace e tornò dalla sua famiglia dopo la fine del suo servizio. A quel tempo, il suo secondo figlio nacque ad Ascoli Piceno (vicino a Servigliano) e la famiglia si trasferì a Laterina. Nel 1957, Benito partì con la sua famiglia per gli Stati Uniti. Il suo terzo figlio, una femmina, nacque a New York City.

Benito parlava con sua moglie e i suoi figli in italiano, che era la lingua ufficiale della famiglia nella sua casa. Parlavano in croato quando erano tra amici e familiari croati. Benito non permise ai suoi figli di imparare il croato. Parlava entrambe le lingue così bene che poteva passare dall’una all’altra senza sforzo e spesso imprecava in croato. Questo in realtà ha confuso molti dei bambini più piccoli della famiglia Daddi nati negli Stati Uniti. Ad esempio, da ragazzo non riconoscevo il croato e pensavo fosse un dialetto italiano. Mi ci sono voluti molti anni per capire la verità.

Zio Enzo ha appena compiuto 14 anni quando suo padre è stato ucciso. La tragica perdita ebbe un effetto permanente su di lui e portò con sé una tremenda tristezza e rabbia per il resto della sua vita. Nel 1948, all’età di 18 anni, Enzo aveva una voce naturale da cantante. Indipendentemente dalla situazione a Zara, il suo talento è stato identificato da un insegnante di musica e voleva che Enzo studiasse canto. La vita a Zara era insopportabile ed Enzo voleva disperatamente fuggire. Ha pianificato con diversi amici di prendere una piccola barca nella notte per lasciare Zara per sempre.

Un “amico”, che non era affatto amico, avvisò la pattuglia Jugoslava (Titini) del piano per prendere la barca. Quella notte Enzo e i suoi amici non si presentarono, ma pochi altri amici sì. Quei ragazzi furono uccisi dai Titini. Pochi giorni dopo, Enzo e i suoi amici rimasti hanno rischiato la vita e hanno cercato di prendere la barca. Furono catturati dai Titini. Enzo trascorse i successivi tre mesi in prigione. Nella foto qui sopra: Gabriele Daddi, detto Enzo (1930 – 2022), poco dopo la liberazione dal carcere titino. Coll. Ettore Daddi.

Il periodo in prigione è stato difficile. Enzo fu picchiato duramente dalle guardie carcerarie e soffrì di fame. Si rifiutò di parlare croato e fu punito più severamente per essere italiano. Ha anche sofferto dell’intensa umidità, che gli ha fatto perdere la voce da cantante. Non si è mai ripreso. Questo si aggiunse alla tristezza che provava che durò tutta la vita. È un miracolo che sia sopravvissuto.

Nella foto qui sotto: Gabriele Daddi, detto Enzo (1930 – 2022). Coll. Ettore Daddi. Nel 1954 Enzo prestava servizio nell’Esercito Italiano. Ha completato due anni di servizio di leva. Ha prestato servizio nella Divisione di fanteria “Legnano” che era una brigata meccanizzata (Brigata Meccanizzata Legnano) per la guerra corazzata. Il quartier generale della brigata era nella città di Bergamo, in Lombardia.

Prima di arruolarsi nell’esercito, Enzo viveva a Servigliano. Sebbene il servizio militare fosse richiesto per gli uomini italiani, Enzo andò volontariamente perché la vita era miserabile al campo e accolse con favore una nuova opportunità. Dopo l'esercito, Enzo tornò dalla sua famiglia al Crp di Laterina.

L’Italia era un paese diverso nel 1954 ed Enzo entrò in un esercito che era sotto una nuova guida rispetto a suo padre Giuseppe e suo fratello [pure di nome] Giuseppe. Questo pesò molto sulla mente di Enzo, ma fu in grado di superarlo e abbracciò il suo ruolo di soldato. Enzo voleva rimanere nell’esercito e rimanere in Italia, ma la famiglia non poteva sopportare di rimanere a Laterina e non avevano un posto dove andare. Quando la famiglia decise di emigrare in America, Enzo la seguì, ma lo fece a malincuore. Voleva rimanere in Italia. Enzo non divenne mai cittadino degli Stati Uniti.

Ha vissuto negli Stati Uniti fino alla sua morte come cittadino italiano con una carta verde residente permanente. Ha detto che la sua casa a Zara gli è stata portata via e nessuno poteva sostituirla. Non avrebbe mai dimenticato che gli Stati Uniti erano responsabili del bombardamento di Zara. Ha anche detto che ha giurato la sua fedeltà a un solo paese, l’Italia, e che non avrebbe mai rotto quella fedeltà.

Enzo sposò una donna norvegese che conobbe a New York City ed ebbero sei figli. Ha italianizzato sua moglie, ha dato a tutti i suoi figli nomi italiani e in casa parlavano italiano. Non ho mai sentito mio Zio Enzo dire una sola parola in croato in tutta la mia vita. Parlava solo italiano e inglese. Enzo chiese ai suoi fratelli di parlargli solo in italiano. Enzo si prese cura di sua madre. Nonna Antonietta visse con lui e la sua famiglia fino alla sua morte nel 1986.

Mio padre Vittorio e il suo fratello gemello Umberto sono nati nella comunità Borgo Erizzo di Zara, in Dalmazia, nel 1937. Nella foto qui vicino: I gemelli Vittorio Daddi (1937 – 2016) & Umberto Daddi (1937 – oggi), a destra. Coll. Ettore Daddi.

Avevano solo 6 anni quando iniziarono i bombardamenti di Zara nel 1943. Avevano 7 anni quando il loro padre fu assassinato nel 1944. Lasciarono Zara nel 1951 quando avevano 14 anni. Una foto li ritrae entrambi da ragazzi, Vittorio è a sinistra e Umberto è a destra. Nonna Antonietta ha inviato una foto allo zio Silvio durante i 12 anni in cui è stato lontano dalla famiglia.

Quando Vittorio aveva 12 anni andò con Umberto in una piazza di Zara vicino al mare. C’erano marinai stranieri e mio padre si avvicinò a loro per chiedere cibo. La nostra famiglia era affamata e disperata. Vittorio è stato avvistato dalla pattuglia Jugoslava (Titini). Il poliziotto ha picchiato Vittorio e lo ha preso in custodia. Umberto si allontanò e raccontò a Benito cosa era successo. Benito uscì per attirare l’attenzione della pattuglia per assicurarsi che anche lui sarebbe stato arrestato. Benito trovò Vittorio in prigione quella notte e si assicurò che non gli accadesse nulla. Sono stati rilasciati il giorno successivo. Vittorio ha avuto una fionda. Tornò nella piazza del paese per trovare il poliziotto che lo aveva picchiato. Vittorio, nascosto dietro le macerie di un edificio distrutto dai bombardamenti, raccolse un sasso e lo lanciò con la sua fionda contro il poliziotto. Con grande emozione e lacrime agli occhi, mio padre mi ha testimoniato che ha colpito il poliziotto alla testa e l’uomo è caduto a terra e non si è mosso. Vittorio scappò e non fu mai catturato. Non sapeva cosa fosse successo al poliziotto (Titino).

Ogni giorno della vita di Vittorio, fin da piccolo, era una lotta per la sopravvivenza. Non ha mai conosciuto nessun’altra vita. All’età di 16 anni Vittorio viveva a Laterina e passava il suo tempo per le strade di Arezzo, vicino a Piazza Grande. Mio padre frequentava la scuola di musica lì e cantava nel coro con Umberto e Nicolò. Avrebbe imparato a giocare a scacchi da un vecchio in piazza. Inoltre c’era un posto dove gli uomini avrebbero giocato d’azzardo. Hanno dato a Vittorio il compito di tenere i soldi mentre giocavano a carte. In cambio, riceveva una mancia e talvolta poteva comprare una pagnotta da portare a casa a sua madre.

Il compito di Vittorio era quello di uscire e trovare qualcosa da riportare in Campo profughi. L’autobus per Arezzo era gratuito per coloro che vivevano nel campo profughi, ma se l’avessero perso avrebbero dovuto camminare per una lunga distanza. Vittorio andava alla ricerca di cicoria sul ciglio della strada. La cicoria bollita era il loro pasto più comune. Se erano fortunati avevano una pagnotta di pane per accompagnarla. Se erano molto fortunati, avevano anche alcune uova che potevano bollire. Mio padre continuò a mangiare cicoria bollita e uova fino alla sua vecchiaia. Condiva il piatto con sale, pepe e olio d’oliva. Non ho mai capito il significato nella mia vita fino molto tempo dopo.

Nelle campagne di Laterina e Arezzo c’erano fattorie e proprietà private con giardini. Vittorio rischiava la sua incolumità e si intrufolava in queste proprietà per prendere un po’ di frutta o verdura da riportare al campo. A volte veniva catturato e doveva scappare. Altre volte riceveva simpatia e gli lasciavano prendere del cibo. C’era un fiume e un lago a diversi chilometri dal campo. Vittorio ha imparato a nuotare qui e ha anche imparato a pescare. A volte prendeva un pesce da riportare in Campo profughi perché Nonna Antonietta lo cucinasse.

Vittorio non ha mai avuto un buon paio di scarpe. Aveva solo sandali o scarpe consumate e soffriva terribilmente in inverno. Quando ero ragazzo notai che mio padre era sempre preoccupato per la qualità delle sue scarpe. Ancora una volta non mi resi conto del significato di ciò fino alla mia vita adulta.

L’inverno era duro al campo. Le baracche non avevano adeguate finestre, porte o una buona fonte di calore. Tutti soffrivano il freddo. Le singole famiglie erano separate nelle baracche da coperte appese. Vittorio e Umberto passarono due anni da adolescenti senza il sostegno dei fratelli maggiori Benito ed Enzo perché Benito ed Enzo erano partiti per prestare servizio nell’esercito. Erano lì per lo più con Nonna e Anna, che aveva due figli piccoli. Zia Ester arrivò a Laterina con la sua famiglia 6 mesi prima che partissero per Napoli. Per questo motivo erano tutti molto vicini. Mio padre aveva un legame speciale con tutti loro.

Purtroppo non so molto di mio zio Umberto. Vittorio e Umberto hanno litigato prima che io nascessi e il loro rapporto non è mai stato lo stesso. So per certo che entrambi hanno avuto esperienze molto simili a Zara e nei campi profughi ed entrambi hanno subito traumi tremendi a seguito di queste esperienze. La differenza principale tra Vittorio e Umberto è che mio padre Vittorio è sempre stato molto esplicito su quello che è successo, ma Umberto non voleva parlarne. Umberto una volta mi ha detto che la storia era finita e nel passato. Non voleva avere nulla a che fare con questo. Non credo che abbia mai condiviso la sua storia con i suoi figli. Rispetto la decisione di mio zio di rimanere in silenzio. Ha sofferto molto.

Emigrazione negli Stati Uniti, 1956 e successivi

Nel 1956 la nostra famiglia ne aveva abbastanza. Non c’era possibilità per loro di trovare lavoro e rimasero intrappolati a Laterina. Quando si è presentata l’opportunità di lasciare l’Italia ed emigrare in America l’hanno colta al volo. Tutti si sentirono esiliati per la seconda volta e la famiglia fu costretta a separarsi di nuovo.

Nel febbraio del 1956, Enzo ebbe la prima opportunità di andare via ed emigrò a New York City per incontrare suo fratello Silvio. Zia Ester e la sua famiglia sono venuti al Crp di Laterina direttamente da Zara e hanno vissuto lì per 6 mesi. Nell’agosto del 1956 ebbero l’opportunità di stabilirsi in case popolari nel Rione Baronessa, borgo di Napoli, dove hanno vissuto per tre anni. La zia Ester era incinta all’epoca e diede alla luce il suo terzo figlio, un maschio, quello stesso anno. Emigrarono a New York nel 1959.

Nel 1957 Nonna Antonietta emigrò a New York con tutti gli altri. Con lei andarono Benito e Anna e i loro due figli, Vittorio e Umberto. Vorrei segnalare in questo momento che l’Elenco alfabetico dei profughi giuliani del Comune di Laterina riporta che la mia famiglia sia emigrata nel 1960. Questo non è corretto. Mio padre mi ha detto molte volte che è venuto a New York nell’inverno del 1957, aveva 19 anni. Anche la carta verde di Enzo conferma che è arrivato nel 1956. [in effetti l’Elenco citato contiene errori di trascrizione].

All’epoca era molto difficile avere l’opportunità di emigrare dall’Italia negli Stati Uniti. C’erano rigide linee guida sull’immigrazione che richiedevano la sponsorizzazione da parte di un cittadino americano. Ironia della sorte, mio Zio Silvio viveva negli Stati Uniti, separato da questa famiglia da 12 anni. Fu Zio Silvio a sponsorizzare la propria famiglia. Mia nonna lo aveva mandato via da Zara su una nave per sfuggire all’omicidio, non sapendo cosa gli sarebbe successo. Questa singola azione ha salvato la nostra famiglia dai campi profughi dodici anni dopo.

Erano passati dodici anni estremamente difficili. Indipendentemente da ciò, era ancora più difficile lasciare l’Italia e attraversare l’oceano per arrivare in un paese straniero dove non conoscevano la lingua o non capivano la cultura. Adattarsi alla vita a New York City è stato molto difficile. Dal punto di vista delle nostre famiglie questa è stata una doppia immigrazione. In generale, l’immigrazione causa molti problemi di identità e per la nostra famiglia è stata aggravata due volte.

La questione dell’identità con gli esuli di Zara è qualcosa che ha colpito molto la mia famiglia prima e dopo l’esodo. Queste differenze esistevano nella nostra casa di famiglia come nel mondo esterno e di conseguenza tutta la nostra famiglia lottava con l’identità. Tutto ciò ha portato a molte esperienze difficili. Mio Zio Silvio mise su famiglia in un piccolo appartamento nel quartiere Hell's Kitchen della città. In Italiano “Hell’s Kitchen” significa: “La Cucina dell’Inferno”. Era un appartamento povero in una zona molto difficile della città. Quando mio padre arrivò, disse che c’era spazzatura in strada ammucchiata fin sopra la sua testa. Non sapeva cosa pensare.

Dieci membri della famiglia condividevano un appartamento molto piccolo. Nonna Antonietta, Silvio, Enzo, Vittorio, Umberto, Ester, Nicolò e tre figli. Benito, Anna e i loro due figli hanno dovuto trasferirsi in un altro appartamento per fare spazio a Zia Ester e alla sua famiglia. L’edificio era infestato da ratti e scarafaggi. Mio padre ha dovuto dormire sul pavimento per fare spazio ai figli di Zia Ester. Una notte fu morso all’orecchio da un ratto.

La famiglia Daddi non trovò molto conforto o comprensione nelle comunità italiane di New York. Tutte i gruppi italoamericane erano costituiti da immigrati italiani provenienti dal Sud Italia. Questi poveri immigrati hanno avuto le loro lotte e hanno affrontato i loro pregiudizi in America. Avevano anche le loro opinioni sulla guerra in Italia basate sulla loro esperienza unica. Nessuno sapeva di Zara o di cosa fosse successo lì. La famiglia Daddi non parlava un dialetto meridionale dell’italiano. Per questi motivi era difficile trovare una comunità accogliente in cui vivere. Inoltre, quando ha fatto domanda di lavoro, la famiglia Daddi è stata allontanata da molti dei sindacati che erano a maggioranza Italiana.

Zio Silvio aveva già esperienza in questo settore e fece amicizia con Croati Americani e altri esuli Italiani. C’era una concentrazione di questo tipo di persone nel quartiere di Hell's Kitchen, motivo per cui ha trovato loro un appartamento lì. Anche la comunità stava attraversando un cambiamento in quel momento e c’era anche una grande popolazione di immigrati Irlandesi e Portoricani.

I miei zii trovarono lavoro nel sindacato degli scaricatori di porto, dove lavoravano sulle banchine scaricando contenitori da grandi navi mercantili. Mio padre trovò lavoro come macellaio nel distretto di confezionamento della carne della città. Con il passare degli anni sono stati in grado di lasciare “Hell's Kitchen” e trovare alloggi migliori nel quartiere Astoria, Queens, della città. Astoria era un quartiere che aveva una concentrazione di esuli Italiani dall'Istria e altri Croati Americani.

Mio padre si sposò nel 1960 con una immigrata Croata Americana, nata vicino a Zara. Hanno avuto due figli nati nel 1961 e nel 1964. La moglie di mio padre non parlava italiano. L’inglese era una nuova lingua per entrambi. Era più facile per loro comunicare in croato. Quando i miei fratelli hanno iniziato a parlare, la madre voleva insegnare loro il croato. Mio padre disse di no, voleva che imparassero prima l’italiano. Mio padre non ha mai insegnato loro l’italiano. Quindi i miei fratelli sono cresciuti a New York City e parlavano solo inglese. Mio padre non è mai andato a scuola e ha vissuto senza suo padre per la maggior parte della sua vita. Non aveva la capacità di insegnare ai bambini. In fondo credo che fosse felice che i suoi figli non imparassero il croato. Vittorio l’ha riferita solo per necessità. Anche mio fratello non ha imparato questa storia familiare.

Zio Umberto si sposò nello stesso periodo con un’immigrata Tedesca Americana. Ebbero due figli, una femmina e un maschio. Questi cugini, come i miei fratelli, parlavano solo in inglese e non sapevano questa storia familiare.

Unificazione e ridivisione (1965 e successivi)

Nel 1965 Zio Giuseppe emigrò da Verona a New York per ricongiungersi finalmente con la sua famiglia. Giuseppe non ha visto la sua famiglia per circa 23 anni da quando ha combattuto in guerra. Questa separazione ha avuto un impatto importante sulla famiglia e la riunione è stata molto emozionante. C’è una foto (vedi sopra) che mostra da sinistra a destra Silvio, Giuseppe, Enzo, Benito, Umberto e Vittorio, sedute sono Ester e Nonna Antonietta. Questa è stata l’ultima volta che sono stati tutti insieme.

A metà degli anni 1970-1980 si discuteva della possibile riappropriazione della nostra casa di famiglia a Borgo Erizzo. Vedi fotografia qui sotto.

A quel tempo, Zara e Borgo Erizzo non c’erano più e la comunità aveva un nuovo nome, Arbanasi, nella città di Zadar. Questo è un nome croato dato alla comunità a causa della popolazione Albanese locale che viveva lì e rimase dopo la guerra.

Il pensiero di tornare a Zara era insopportabile e troppo doloroso per la famiglia, ma la casa era l’unico ricordo fisico che tutti avevano di Nonno Giuseppe e della sua infanzia. Nonno Giuseppe non aveva una tomba e il sentimento era che questa casa fosse la sua tomba, dato che fu ucciso a pochi passi da essa. Indipendentemente da coloro che hanno vissuto la guerra, l’esodo e i campi profughi non sono stati in grado di tornare a Zara in pace.

Zio Broc fu il protagonista per reclamare la casa. Fuggì da Zara nel 1945 e non condivise la stessa esperienza del resto della sua famiglia. Aveva anche una moglie croata che ha espresso interesse ad acquisire la proprietà e lei lo ha influenzato. Il consenso della famiglia è stato, dal momento che Broc è disposto a poter tornare a reclamare la casa. Tuttavia la casa non era sua da possedere e fare ciò che gli piaceva. Erano tutti d’accordo che Zio Broc se ne sarebbe preso cura per la famiglia, e nel caso in cui un giorno sarebbe stato sicuro per loro tornare, avrebbero potuto tornare e fare un memoriale per il loro padre. Hanno anche concordato che avrebbero fornito sostegno finanziario per aiutarlo a risolvere il problema e la casa doveva rimanere nel nome di Daddi.

Quello che è successo dopo era impensabile. La proprietà era in Jugoslavia. C’era tolleranza zero da parte del governo jugoslavo per gli Italiani che volevano reclamare le loro case perdute. Non sono stati riconosciuti. Ciò che Zio Broc ha fatto per acquisire la casa è stato imperdonabile per la sua famiglia. Ha fabbricato bugie sul fatto che non è mai stato un cittadino italiano. Ha fabbricato falsi testimoni di personaggi per apparire di persona a Zadar stabilendo che era un croato etnico e questa era la sua casa di famiglia. L’atto originale per la proprietà era in italiano datato a Zara, ma il nome di famiglia del documento sull’atto era ancora in forma voluta dall’Austria perché mio nonno acquistò la casa prima del 1929, quando ricambiò ufficialmente il nostro cognome. Zio Broc doveva dimostrare di essere un croato.

Zio Broc tornò a New York con un documento scritto in croato. Ha detto alla famiglia che il documento era semplicemente per rientrare in possesso della casa e richiedeva le loro firme. Nessuno poteva capire il documento. Alcuni si sono fidati di Broc e hanno firmato. Si racconta in famiglia che Broc falsificò le firme dei suoi fratelli che non riuscì a contattare. Il documento toglieva a tutti i diritti sulla casa e rendeva Broc procuratore e unico proprietario. Aveva rubato la proprietà alla sua stessa famiglia e alla fine l’ha voluta alla famiglia di sua moglie. Purtroppo oggi, la famiglia di sua moglie non ha fatto nulla con la casa. È stata lasciata in abbandono ed è attualmente abitata da trasgressori.

Ciò che ha ferito di più la famiglia è che alla fine credeva davvero di essere croato. Zio Broc ha rinunciato alla sua identità italiana e ha mancato di rispetto al nostro sacrificio familiare. Lo ha fatto di sua spontanea volontà. Crediamo che fosse motivato dall’avidità e dall’influenza negativa di altri.

La famiglia non si sarebbe mai aspettata che acquistasse la casa in questo modo. La proprietà non vale la pena a sacrificare chi siamo e disonorare la memoria di Nonno Giuseppe. Se Zio Broc avesse abbandonato l’acquisizione, il suo rapporto con la sua famiglia sarebbe rimasto intatto. Sfortunatamente non lo fece e questo ferì la famiglia. Questa non è una discussione superficiale sulla proprietà. Si tratta dell’onore della nostra famiglia. Per questo, i miei zii e mio padre non parlarono mai più con Zio Broc. Fu rinnegato e indicato solo con il suo soprannome di Broccolo. Se mai veniva fuori in una conversazione non dicevano mai il suo nome, era sempre Broccolo e purtroppo la mia povera Nonna Antonietta era bloccata nel mezzo della discussione. Non poteva sopportare di rinnegare suo figlio.

Nonna Antonietta rispettava la posizione dei suoi figli, per non parlare mai più con Zio Broc. È stata lei, tuttavia, a metterlo su una nave anni fa per sfuggire a Zara. Broc ha trascorso 12 anni separato dalla famiglia sotto l’influenza straniera in America e lo ha cambiato. Lui era molto diverso dagli altri suoi figli e lei si sentiva responsabile. Broc ha lottato per realizzare la sua vera identità.

Quando ero ragazzo non avevo idea che Broc esistesse. Quando finalmente ho scoperto di lui, ho creduto che il suo vero nome fosse Broccolo e non ho saputo chi fosse per molti anni. Questo ha portato un altro elemento di separazione nella famiglia che ha colpito i bambini. Broc viveva vicino a me a Brooklyn e il nostro compleanno era a un giorno di distanza. Non ci siamo mai visti o festeggiati insieme. Suo figlio, mio cugino, è cresciuto senza conoscere una grande parte della famiglia. Questo è un altro strato di tristezza in questa terribile tragedia.

Quando Broc voleva visitare sua madre che viveva con Enzo, dovevano prendere accordi speciali in modo che Enzo non fosse presente. Broc ed Enzo lavoravano insieme nella stessa unione di scaricatori di porto. C’erano giorni in cui dovevano lavorare fianco a fianco scaricando lo stesso contenitore. Enzo non disse una parola al fratello. Non parlarono più per il resto della loro vita, quasi 40 anni. Quando Broc morì, Enzo si riferì a lui come a un “Scem… internazionale”.

C’è stato un periodo in cui la nonna è rimasta a casa mia per un paio di settimane a Brooklyn perché Enzo portava la sua famiglia in vacanza. Broc ha dovuto intrufolarsi in un incontro con sua madre a casa nostra. Mio padre era al lavoro e non lo sapeva. Mia madre me lo disse anni dopo. Ha detto che si sono parlati in arbanasi, in modo che mia madre non potesse capire la discussione. In quel periodo mia madre, che aveva avuto la sua tragica esperienza di guerra, chiese a Nonna Antonietta: “Mamma, cos’è successo durante la guerra?” La Nonna rispose: “No figlia mia, cantiamo e giochiamo a carte”.

Riflessioni finali

La distruzione di Zara con 54 bombardamenti aerei a tappeto e le conseguenti vittime è un crimine di guerra commesso dalla Aeronautica degli Stati Uniti, in collaborazione con Gran Bretagna, Francia e alleati. La loro motivazione era il risultato di false informazioni militari comunicate dal maresciallo della Jugoslavia, Josip Broz Tito, che cospirava per prendere Zara italiana. Successivamente, le esecuzioni di massa, l’esilio forzato, la prigionia e l’assalto sugli italiani (Zaratini), attuato dalle forze di Tito (Titini), è un atto di terrorismo. In pratica è un genocidio, pulizia etnica ed è un secondo grave crimine di guerra [non tutti gli studiosi concordano].

Queste azioni criminali sono state cancellate dalla storia sia dal governo italiano che da quello jugoslavo per diversi decenni. Il governo italiano è caduto in disgrazia dopo la guerra e non ha potuto portare alla luce la loro consapevolezza e partecipazione a queste azioni e ha percepito le vittime italiane innocenti come indesiderabili. [Era realpolitik]. Il governo jugoslavo aveva la forza trainante di tutto e volevano che il mondo dimenticasse che Zara era la più bella città veneziana dell’Adriatico e la rivendicasse per la propria sovranità. Per questi motivi le generazioni successive non hanno mai saputo di queste azioni atroci e una cultura con secoli di storia a Zara è stata cancellata dalla storia e dimenticata. Il giornalista, autore e storico Arrigo Petacco lo ha spiegato meglio nel suo libro Una Tragedia Rivelata. “Zara era stato l'obiettivo principale dei bombardieri Alleati, che nel Novembre 1944, dopo 54 incursioni consecutivi, l'avevano ridotta in macerie. La città Dalmata fu attaccata così inesorabilmente perché Tito aveva convinto i comandanti Alleati che Zara era il deposito di rifornimenti per tutte le forze Tedesche nei Balcani. In realtà, Zara non aveva alcuna importanza strategica; non era un incrocio stradale, non aveva armerie ed era controllato da soli 100 soldati Tedeschi. Allora perché distruggerla? La risposta si trova in una nota citata dallo storico Oddone Talpo, secondo cui: la tragica distruzione fu provocata da Tito più per cancellare le tracce di secoli di Italianità che per valide ragioni strategiche”.

Ben 560.000 Italiani sacrificarono la vita nella Prima Guerra Mondiale affinché l’Italia riconquistasse il territorio della Venezia Giulia e di Zara e oggi quei sacrifici non contano nulla. Il mio bisnonno Giovanni Treveri ha combattuto per l’Italia nella Prima Guerra Mondiale per aiutare Zara a tornare in Italia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, mio nonno Giuseppe Daddi fu brutalmente assassinato e la sua famiglia soffrì per tutta la vita solo per essere italiana. Il mondo ha dimenticato da tempo tutto questo. Il confine orientale dell’Italia è stato deciso dagli stessi paesi dopo la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Il destino del popolo italiano che viveva nella Venezia Giulia e in Dalmazia era determinato da Gran Bretagna, Francia e Russia entrambe le volte e i politici di quei paesi decidevano come sarebbe stata raccontata la storia. La storia del confine orientale è stata nascosta per 60 anni e le nuove generazioni sono state derubate della loro terra, case, identità e cultura.

Mamma Rosa Di Paolo, abruzzese

Nel 1979 Vittorio si risposò con mia madre Rosa Di Paolo, nata nella comunità di Cansano (vicino a Sulmona), in provincia dell’Aquila, nella regione italiana dell’Abruzzo. Mia madre è nata lì nel 1938 ed è una delle poche persone italiane che ho incontrato che ha potuto veramente entrare in empatia con la tragedia di Daddi.

Cansano è un piccolo paese in montagna. Nell’autunno del 1943 era situata appena a nord della Linea Gustav. Questa linea era una fortificazione Tedesca che attraversava l’intera penisola italiana e impediva agli eserciti Alleati di raggiungere Roma. Le forze Tedesche presero il controllo di Cansano. Lo usarono come area di riposo per i soldati per sostenere la Linea Gustav. Tutti gli abitanti della paese furono allontanati dalle loro case per ospitare i soldati Tedeschi.

Gli uomini italiani furono considerati traditori e costretti ai lavori forzati, molti degli uomini fuggirono. Le donne e i bambini che non potevano fuggire rimasero in paese, ma dovettero lavorare per i Tedeschi. I Tedeschi sostennero la prima linea nella famosa battaglia di Monte Cassino. Mio nonno Nicola Di Paolo riuscì a fuggire con i suoi due figli, mio zio Nunzio e mia madre Rosa. Fuggirono sulle montagne e trascorsero sei mesi vivendo in una grotta durante l’inverno. Mia madre aveva 5 anni. Mia nonna, Laura Di Paolo, rimase incinta in paese e partorì mia zia Lucia in un fienile quell’inverno. Infine, dopo che il paese fu liberato nel 1944, lo zio di mia madre, Romolo Di Paolo, fu assassinato dai partigiani italiani. Fu colpito a un posto di blocco mentre si recava a Roma per lavoro. Il suo corpo fu gettato con noncuranza in un fosso sul ciglio della strada e lasciato là. Il mio bisnonno ha rintracciato il corpo di suo figlio e lo ha riportato in paese. Da ragazzina mia madre imparò le difficoltà della guerra.

La battaglia per il Monte Cassino fu una battaglia strategica nella liberazione dell’Italia. In sei mesi di combattimenti ci furono circa 75.000 vittime militari combinate, ma solo 2000 vittime civili. Ci furono quattro grandi battaglie. In un solo giorno di febbraio del 1943, Monte Cassino fu pesantemente bombardato dagli Alleati con pessimi risultati che furono successivamente indagati. Si scoprì che nessun soldato Tedesco fu ucciso nel bombardamento che provocò invece la distruzione di un monastero e la morte di 230 civili italiani che cercavano rifugio.

Zara è stata bombardata in 54 occasioni nel corso di un anno. Non ebbe alcuna importanza strategica in quel periodo e provocò 4.000 morti civili e altri 2.000 omicidi da parte dei Titini in seguito quando aveva solo 100 soldati Tedeschi presenti. Il paese di mia madre, Cansano, è stato letteralmente occupato da migliaia di soldati Tedeschi, come mi ha testimoniato la mia famiglia, eppure non è mai stato bombardato. Una delle battaglie più strategiche della guerra per la liberazione dell’Italia, Monte Cassino, ebbe un solo giorno di bombardamenti. Questa è una risposta molto sproporzionata da parte delle forze Alleate. La città non strategica di Zara con secoli di cultura veneziana fu cancellata e la popolazione assassinata ed esiliata. L’altamente strategico Monte Cassino lungo la Linea Gustav vide la guerra di terra in cui le vittime civili furono ridotte al minimo al confronto.

Questo parallelo tra due diverse parti d’Italia, con livelli opposti di importanza strategica per vincere la guerra. Lo stile e la grandezza della guerra così completamente diversi, amplifica il livello di criminalità nella distruzione di Zara, che divenne il “Dresda dell'Adriatico”. È davvero notevole che Nonna Antonietta e i suoi figli siano sopravvissuti a questa tragedia e abbiano vissuto fino alla vecchiaia. Crediamo che Nonno Giuseppe sia l’Angelo custode che li ha protetti.

Nel 1983, la Jugoslavia e l’Italia firmarono un trattato a Roma in cui la Jugoslavia accettò di pagare 110 milioni di dollari per il risarcimento delle proprietà degli esuli che furono confiscate dopo la guerra nella Zona B del Territorio Libero di Trieste. Solo una piccola parte del terreno nell’ex provincia di Trieste è stata presa in considerazione. Non è stata presa in considerazione l'intera Istria e Zara e quindi la maggioranza delle vittime non è stata rappresentata nella discussione.

Questa è la prova della debolezza del governo Italiano per aver preso questi soldi per mettere a tacere la questione e non aver mai pagato un centesimo a nessuna delle vittime. Questo era denaro silenzioso per garantire che i crimini di guerra rimanessero dimenticati senza giustizia per gli esuli. Purtroppo questo rimane irrisolto fino ad oggi e quasi nessun esilio è stato risarcito. È improbabile che le famiglie lo faranno mai, dal momento che molti degli esuli sopravvissuti sono morti.

La parola Jugoslavia significa terra del popolo slavo meridionale. Anche questo concetto è considerato un crimine in cui sono state commesse grandi ingiustizie e atrocità. Tra il 1991 e il 1999 sono state combattute guerre per dividere la Jugoslavia nei sette paesi indipendenti che esistono oggi, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro e Macedonia del Nord. I territori Italiani perduti della Venezia Giulia e di Zara furono presi dalla Jugoslavia nel 1945. Questi territori cambiarono nuovamente governo 50 anni dopo e oggi la Venezia Giulia è in Slovenia e Croazia. Zara e Fiume sono in Croazia.

Il silenzio su questa storia sia in Italia che in Jugoslavia, unita al tema delle guerre che hanno diviso la Jugoslavia in nuovi paesi, ha un enorme impatto sulla memoria storica e sull’identità quando si discute della storia del territorio.

Ho incontrato molti Croati Americani attraverso la mia famiglia in Astoria Queens. O non hanno alcuna conoscenza della storia veneziana della Dalmazia, o la negano completamente. Se conoscono l’argomento, sono stati istruiti solo sull’occupazione Italiana dal 1941 al 1945 e associano la storia Italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia solo a quel piccolo periodo di tempo. Infine la guerra per l’indipendenza croata che si è conclusa nel 1995 è stata la lotta finale. Naturalmente, l’attenzione croata si concentra sulla propria lotta per l’indipendenza e qualsiasi rivendicazione storica sul proprio territorio semplicemente non è riconosciuta o compresa.

Troppo pochi Italiani conoscono le regioni perdute della Venezia Giulia e della Dalmazia. Non ho mai incontrato un Italoamericano che fosse a conoscenza di questa storia, a meno che la sua famiglia non fosse di una di quelle regioni. Ho viaggiato in tutta Italia e solo a Trieste ho trovato qualcuno con qualche interesse, o comprensione di questo argomento. Anche a Laterina, camminando per il paese con mio padre, si spargeva la voce che un "Slavo" era tornato in paese. Siamo stati in piazza e mio padre fu avvicinato da un uomo che lo chiamò "Slavo" e ha chiesto cosa ci facesse lì. Vittorio aveva alcune parole molto scelte per l’uomo, lo maledisse in perfetto Italiano e gli spinse la propria carta d’identità Italiana in faccia. Vittorio era accompagnato da me e da un altro amico ed eravamo entrambi al suo fianco. L’uomo si intimidì e si allontanò. Dopo, un locale che ha sentito la discussione, è uscito per salutare calorosamente e dare il benvenuto a mio padre al suo ritorno a Laterina.

Venezia era una volta una grande potenza in Europa. Oggi è stato ridotto a un’attrazione turistica nel nord-est Italia. La sua ricca storia è ricordata solo dai veri veneziani. Nonna Antonietta ha vissuto con profonda tristezza che ha portato con sé tutta la vita. Ricordo che i cugini si chiedevano perché fosse sempre infelice. Questi stessi cugini non hanno vissuto l’esodo e non erano consapevoli di tale tragedia. Ero troppo giovane per notare o capire la sua tristezza. Oggi mi rattrista profondamente sapere la verità e che lei se n’è andata da tempo. Avrei voluto imparare di più da lei. Sento dolore per lei oggi e mi manca profondamente.

Mio nonno Giuseppe e sua moglie erano Zaratini di etnia. I nostri antenati hanno vissuto a Zara per generazioni risalendo alla Serenissima Veneziana. Mio nonno evitò il conflitto nella Prima Guerra Mondiale e tornò a Zara per mettere su famiglia. Si arruolò nella Guardia Nazionale e il suo compito era quello di proteggere e servire Zara, la sua città natale. Per questo è stato assassinato e sua moglie e i suoi figli hanno sofferto per tutta la vita. Mio padre Vittorio ha vissuto con rabbia repressa e tristezza tutta la sua vita. Secondo gli “standard” odierni gli sarebbe stato diagnosticato un disturbo da stress post-traumatico insieme ai suoi fratelli. Lo lodo per la sua forza di andare avanti e di farsi una buona vita negli Stati Uniti. Diceva spesso: “Sempre avanti”.

La famiglia Daddi ha sperimentato grandi pregiudizi ovunque siamo andati. Non siamo stati i benvenuti a Zara perché siamo Italiani. Non eravamo i benvenuti in Italia perché eravamo percepiti come Slavi. Siamo venuti negli Stati Uniti e siamo stati evitati da altre comunità a New York e siamo stati costretti a risiedere all’interno di una piccola rete di esuli Italiani e immigrati Croati. Nessuno ha capito la nostra storia o la nostra lotta. Nessuno si è mai preoccupato di ascoltare. Per questi motivi anche loro erano pieni di odio e rabbia e questo si manifestava sui bambini. Siamo cresciuti in una famiglia che urlava e imprecava in tre lingue. Raramente abbiamo sperimentato una conversazione normale. Non abbiamo mai imparato la nostra storia e cultura direttamente dai nostri padri, da bambini. In effetti molti di noi si chiedevano perché fossero sempre così arrabbiati. Erano arrabbiati con un mondo che li aveva lasciati indietro. Si sentivano dimenticati. Non hanno mai ricevuto riconoscimento o giustizia per quello che è successo.

Trauma intergenerazionale

Il trauma intergenerazionale come risultato di questa tragedia è profondo. Prendete me per esempio. Sono il più giovane dei nipoti di Nonna Antonietta nato nel 1981. Gran parte di questa tragedia ha avuto un impatto sulla mia vita per quanto riguarda l’identificazione del conflitto e le emozioni che provo quando rifletto sulla verità. I miei nonni Giuseppe e Antonietta hanno avuto 7 figli, 21 nipoti, 25 pronipoti. La famiglia è attualmente a 4 generazioni di distanza con 6 pro-pronipoti. Siamo tutti figli e figlie di Zara e questa tragedia ha colpito tutti noi. La mia speranza è che questa storia aiuti a risolvere molti misteri e a creare un dialogo positivo per coloro che devono ancora comprendere la verità.

Non è rimasto nulla della Zara in cui è nato mio padre. La comunità in Italia dove sono cittadino registrato è un ex-campo profughi abbandonato, in bassa quota, a Laterina [Zona artigianale]. Rimangono solo poche caserme, il resto è terra industriale abbandonata che da allora è stata condannata e l’accesso è negato al pubblico. Sono un cittadino di un paese senza una casa. Se vado in Italia, nessuno lì capisce da dove vengo. In realtà sono ironicamente un Americano, un cittadino di un paese che ha bombardato e distrutto il mio altro paese. Nella foto accanto: Baracca di Laterina, 2013 – Visita del Ricordo da New York per Vittorio e Ettore Daddi, padre e figlio, all’ex-Campo profughi di Laterina, dove le famiglie Daddi e affini hanno trascorso vari anni. Vittorio dal 1951 al 1956. Coll. Ettore Daddi.


Il 10 febbraio è il Giorno di Ricordo in Italia. È una giornata nazionale della memoria che ottiene un riconoscimento discutibile nel paese. L’Italia è un paese diviso dalla politica e la gente sceglie ancora di mettere la politica prima della propria umanità e questo argomento rimane polarizzato fino ad oggi. Anche all’interno de Il Giorno di Ricordo si pone molta enfasi sui massacri nelle foibe dell’Istria e meno attenzione viene data a ciò che è accaduto a Zara. La mia speranza è che questo articolo attiri più attenzione sull’argomento e porti una maggiore consapevolezza della Zara Italiana.

Perché un uomo cresca e scopra chi è, deve conoscere la sua storia e da dove viene come base su cui costruire. Molto di questo mi è stato nascosto per i primi 25 anni della mia vita e ho passato i successivi 16 anni a capirlo. Non ho mai veramente capito la mia famiglia. Oggi capisco, ma ora sono tutti morti e andati. Voglio parlare con loro e non posso. Onoro la loro memoria e il loro sacrificio, ma quando lo faccio provo più tristezza che gioia, più rabbia che rimpianto. Sono rimasto con una famiglia con cui condivido un forte legame su questo argomento e altri che non sono interessati o male informati.

Ho scritto questa storia per chiunque sia interessato a saperne di più su un momento storico molto complicato, per le mie figlie che non hanno mai incontrato il nonno Vittorio, in modo che possano conoscerlo quando saranno pronte e per chiunque mi conosca in modo che possano leggerlo e sapere dove mi trovo. La cosa più importante è che ho scritto questo in modo da poterne liberare. La verità che mi perseguita giace qui e non sarà mai dimenticata.

Ettore Daddi

---

Precisazione sui Daddi e Jelencovich - Il cognome Daddi è diffuso in Toscana, regione che ha avuto pochi contatti con l’Adriatico. Si tratta della “cognominizzazione” di una forma patronimica genitiva del nome medioevale italiano Daddo, forma familiare di nomi come Bernardo, Leonardo ed altri. I Dadich/Dadić sono in Dalmazia da secoli in quella forma. Il cognome è basato sul nome proprio maschile Dado, che è un ipocoristico di diversi nomi popolari croati come: Dabiživ, Dalibor, Damir, Damjan, Danijel, Daslav, Davor, Dragan ed altri. Sull’isola di Lissa, i Dadić sono menzionati nel 1587. Sono presenti nei registri di battesimo dalmati dal 1685 (a Muć, nella regione di Spalato, in italiano Much).

Quanto ai Jelencovich/Jelenković, cognome diffuso a Zara, è pure esso derivato da un nome proprio. Non abbiamo trovato riscontri, ma supponiamo sia un matronimico, da Jelena, Jelenka (Elena).

I due cognomi sono citati in “Arbanasi i etnojezični identitet” di Maximiljana Barančić dell’Università di Zara (2008) (https://hrcak.srce.hr/file/52093): l’autrice afferma che molti arbanasi di Zara hanno visto i parroci scrivere i loro cognomi in croato, latino, Italiano o antico slavo ecclesiastico come li sentivano, quindi è una delle ragioni delle diverse forme dello stesso cognome. Nota a cura di Bruno Bonetti.

Fonti bibliografiche

- Archivio dell’ANVGD di Udine, Elenco dei soci aventi diritto al voto, 1987-1988, busta D, Cronache sociali e verbali.

- Archivio della Chiesa della Madonna di Loreto, Borgo Erizzo, Zara (Croazia), Registri parrocchiali, ms. (consultati da Ettore Daddi).

- Pamela Ballinger, La memoria dell’esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani, Roma, Il Veltro Editrice, 2010.

- Maximiljana Barančić, “Arbanasi i etnojezični identitet” [Arbanasi e la loro identità etnolinguistica], «Croatica et Slavica Iadertina, Zadar», IV, 2008, pp. 551-568.

- Commentario sui Dadich / Dadić sparsi nel mondo (in lingua croata), 2013-2021.

- Elenco alfabetico dei profughi giuliani (1949-1961), Comune di Laterina (AR), ms.

- Legge 30 marzo 2004, n. 92 - Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati, «Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana», Serie Generale n.86 del 13-04-2004.

- Nettolohn und Gehaltskarte (Busta paga e netto), Giuseppe Daddi, ital. 29.04.1925, Archivi di Arolsen (Germania), 1944, nel web.

- Arrigo Petacco, Una Tragedia Rivelata: La Storia degli Italiani dell'Istria, della Dalmazia e della Venezia Giulia, 1943-1956, Milano, Mondadori, 1999.

- E. Varutti, La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, Firenze, Aska edizioni, 2021. Anche in formato e-book dal 2022.

- E. Varutti, Discendenti di esuli di Zara, passati al Campo profughi di Laterina ricordano i loro cari avi, on line dal 25 luglio 2022 su varutti.wordpress.com

--

Edizione originale: Ettore Daddi, La tragedia della famiglia Daddi, esule di Zara. Per non dimenticare / The Tragedy of the Daddi Family, Exiles of Zara, To Never Forget, testo bilingue in formato WORD [2022], pp. 78.

Collezione privata: - Ettore Daddi, New York (USA), fotografie.

Ringraziamenti – La redazione del blog, per il saggio presente, è riconoscente al signor Ettore Daddi, per aver cortesemente concesso, il 24 dicembre 2022, la diffusione e pubblicazione della sua personale ricerca. Si ringraziano, infine, per la collaborazione riservata Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine e Claudio Ausilio, esule di Fiume a Montevarchi (AR), delegato provinciale dell’ANVGD di Arezzo.

--

Note – Autore principale: Ettore Daddi. Lettori: Bruno Bonetti, Claudio Bugatto, Claudio Ausilio, la professoressa Annalisa Vucusa (ANVGD Udine) e il professor Enrico Modotti. Aderisce il Centro studi, ricerca e documentazione sull’esodo giuliano dalmata, Udine. Networking di Sebastiano Pio Zucchiatti e Elio Varutti.

Copertina: La famiglia zaratina dei Daddi a New York con nonna Antonietta Treveri, i suoi figli e nipoti nel quartiere di Hell’s Kitchen, verso il 1957-1958 (vedi anche qui sotto). Collezione di Ettore Daddi. Fotografie da collezioni citate nell’articolo.

Ricerche presso l’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine. – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin. Vicepresidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi. Sito web: https://anvgdud.it/


Post: Blog2_Post
bottom of page